Gestione della negatività in azienda

Recensione di uno dei contenuti formativi più consolidati e di grande efficacia da anni nelle aziende.

“La partenza della formazione è stata perlomeno sorprendente: non siamo superuomini, siamo fallibili, abbiamo debolezze, crisi, e tutto ciò è normale. Gasp!!! Davvero in questo corso potrò essere me stesso senza il timore di sentirmi giudicato o non all’altezza? Wow!!!

La negatività scava la buca, la positività pianta l’albero”, questa è stata la prima rivelazione, alla quale sono poi seguiti concetti e strumenti concreti per affrontarla e trasformarla in risorsa e tutti ne avranno giovamento: io, i miei interlocutori, l’azienda. Ho così organizzato una riunione di ascolto col mio team, è andato tutto bene e la cosa più importante è che l’ho organizzata senza alcun timore, pronto ad accogliere possibili lamentele e negatività, forte della sicurezza che avevo acquisito durante il corso e felice di poter eventualmente dare un po’ di sollievo ai colleghi. Insomma, avete fatto un mezzo miracolo e ve ne sono sinceramente grato”.

Paolo Premoli, Panasonic, Finance manager.


I tre cervelli in azienda

Recensione di uno dei contenuti più recenti, che stiamo portando nelle aziende secondo un approccio di neuromanagament.

“La gestione di situazioni complicate ci trova spesso impreparati, ne abbiamo tanti esempi tutti i giorni. Conoscersi e conoscere il funzionamento dei processi mentali è davvero molto interessante. Le persone siamo noi, gli altri sono come noi. Con De Sario abbiamo potuto lavorare molto bene su alcune dinamiche aziendali e soprattutto ci ha lasciato delle linee di principio molto importanti.

Ho imparato ad uscire dal guscio, parlando un po’ di più con gli altri, facendo loro apprezzamenti e condividendo più informazioni, si può sinceramente cambiare il clima di un ufficio. Un semplice “come va” distende un momento di tensione. Grazie Pino, Applausi!”

Elisa Sarti, Meccanica Sarti, Responsabile commerciale.


Bibliotecario-facilitatore

Gli strumenti essenziali per fare gruppo coi colleghi e gestire gli utenti con efficacia.

Il corso appena concluso è stato ricco di spunti, sia teorici che pratici, e mi ha permesso di mettere a fuoco alcune criticità e limiti che sicuramente fanno parte del mio agire quotidiano ma che, fino ad ora, non avevo mai notato e considerato. Sono state ore arricchenti, intense, di confronto e di condivisione. Ho visto i colleghi attivi, veramente partecipi e intenzionati a mettersi in gioco (anche quelli che ci hanno seguito in differita). Sappiamo che la bacchetta magica non esiste ma se, partendo da sé, ognuno di noi cercherà di mettere in pratica anche solo uno degli stimoli ricevuti riusciremo davvero ad innescare dinamiche nuove di confronto

costruttivo e dialogo circolare. Ma non siamo solo professionisti: siamo anche uomini e donne. Credo quindi che porteremo quanto appreso con te e da te anche nelle nostre vite quotidiane, migliorando i rapporti e limando gli spigoli. Grazie davvero per questa bella esperienza.

Bibliotecario-facilitatore, corso molto utile ed interessante con tanti spunti di riflessione personale. Metodologia improntata su concetti teorici immediatamente trasformati in esempi pratici calati nella realtà quotidiana. Docente preparato, divertente e coinvolgente. Non una lezione frontale ma in continua interazione con gli allievi. Grazie!! BIBLIOTECARIO-FACILITATORE

Federica Perotti, Coordinatrice del Sistema Bibliotecario di Valle Trompia (Bs)


Facilitazione nelle scuole

Accompagniamo gli insegnanti allo sviluppo dei metodi per facilitare le classi.

Una collaborazione preziosa. Pino De Sario fa parte del nostro staff di formatori da diversi anni. Le sue lezioni live sono molto apprezzate per il clima accogliente, la chiarezza, la grande empatia fatta di un continuo scambio di esperienze. La negatività, la facilitazione, i metodi attivi e il potenziamento delle risorse personali, tutti temi rivolti agli insegnanti, sono temi cruciali nel contesto scolastico di oggi, ma il linguaggio semplice su temi così complessi, gli esempi concreti da utilizzare nella pratica quotidiana di insegnante e nella sfera personale rendono gli incontri molto coinvolgenti e motivanti.

Giulia Cosentino, Coordinatrice Formazione, Tecnica della Scuola


Metodo anti-negatività

Le tecniche efficaci per gestire conflitti e malessere nelle aziende

Per quanto riguarda i metodi proposti, che cercherò di praticare sia in ufficio e sia nella sfera personale, sento una risonanza in particolare con:

– l’ascolto: difficile lavorare sull’aspetto dell’ascolto non giudicante… ma almeno proverò a ridurre l’eccesso di soluzioni immediate e risposte/consigli da dare in automatico;

– in caso di negatività, la tecnica della riscontro speculare a “pappagallo”, che dovrebbe favorire un avvicinamento con l’altra persona (da sperimentare….) e ridurre l’escalation di ostilità reciproca;

– la consapevolezza della nostra struttura biologica e, quindi, del significato dei nostri funzionamenti ancestrali di fronte alle forti emozioni che ci sembra di non riuscire a governare, anche se siamo adulti;

– il superamento del sistema binario “risolto-non risolto” con l’opzione alternativa “gestito” anche se non risolto in via definitiva;

– l’importanza dell’elemento musicale del ” ritmo” nel gruppo, mi piace molto questo aspetto “della musicalità” nella relazione.

Pubblica Amministrazione, ruolo Funzionario


Competenze trasversali nella PA

Quello del professor De Sario è un sapere che si valorizza nel confronto, non fagocita ma si dispiega, sollecitato dagli stimoli; non ci tiene ad imporsi ma semmai a mescolarsi con il sapere degli altri, con l’intento di far emergere nuovi spazi di sapere, condivisi ed ancora aperti, non confinati. Un intervento formativo del professor De Sario va ascoltato fino alla fine, cogliendo tutte le accezioni originali dei termini che sceglie con cura, per rinvigorire ogni concetto. È una vera e propria esperienza di facilitazione e coinvolgimento dove la tecnica, subito pronta per essere usata, non viene insegnata ma dimostrata.

Durante i suoi interventi, rivolti a Dirigenti e Funzionari della Pubblica Amministrazione, i corsisti si sentono accolti e coinvolti e, di conseguenza, imparano ad accogliere e coinvolgere; si sentono facilitati nell’esprimere le proprie opinioni ed ascoltati, imparando così tecniche per facilitare l’espressione dell’opinione altrui e per sviluppare la capacità di ascolto attivo. Da provare!

Sara Del Giudice, Responsabile progetti formativi, Formel srl


Trasformazione della negatività nelle organizzazioni

La collaborazione avviata con Pino per i nostri corsi della Scuola Formatori e Formatrici, interna all’ateneo pisano, si è rivelata molto proficua. Con il corso “Trasformazione della negatività nelle organizzazioni” i partecipanti hanno imparato a riconoscere i comportamenti critici e disfunzionali che si presentano fisiologicamente e trasversalmente in ogni gruppo e contesto, ma soprattutto hanno potuto sperimentare in prima persona alcuni strumenti per potenziare le capacità di fronteggiamento e gestione di questi fenomeni, rintracciando in essi anche opportunità di crescita. Pino, anche nella modalità telematica imposta in questo periodo, è stato capace di coinvolgere il gruppo e impostare il corso in modalità interattiva, unendo in modo molto efficace la teoria con la pratica, momenti di riflessione con musica, canti e attivazioni giocose col corpo. Un’esperienza davvero stimolante!

Andrea Valdambrini, referente formazione Cisp, Università di Pisa


Facilitazione in Sanità

Quando sei quel che sei ma devi prendere una decisione sulla gestione del conflitto in qualsiasi ambito di lavoro, familiare, personale, avere degli strumenti ti permette di orientare la soluzione, ma soprattutto di produrre una risposta che non sia istintiva.
Gli strumenti (tools) che, sia durante i corsi tenuti presso le professioni sanitarie dal dott. De Sario, sia nella lettura e studio dei suoi testi, nella loro semplicità, facilità di lettura ma soprattutto di applicazione nella realtà, mi hanno permesso molte volte una gestione della comunicazione, del conflitto, della rabbia tale da non cadere nella solita trappola della domanda/risposta, giudicatrice oppure la solita risposta scontata superficiale.
Apprendere soprattutto da adulto un nuovo modo di comunicare, leggere la realtà, ma soprattutto guardare l’altro non come diverso da noi, non sempre risulta di facile applicazione, questi strumenti di lettura che il dott. De Sario offre sono decisamente di supporto rilevante.

Maristella Mencucci, direttore Outsourcing, Azienda Usl Toscana Centro


Management per P.O. in sanità

Credo che non ci sia niente di più importante della piena soddisfazione dei discenti. Se per loro il corso è stato utile ed istruttivo, per me è un successo professionale. Vediamo cosa hanno detto le venti Posizioni Organizzative che hanno partecipato alle tre giornate formative.
“Il corso è stato utile, ho trovato interessante il modulo di gestione dei conflitti e della negatività. Molto interessante l’utilizzo del corpo e della musica nell’approccio ai temi e al team building”.
“Il corso è stato molto interessante, ci ha dato modo di apprendere nuovi strumenti per rapportarsi con i colleghi e con gli altri uffici. Il docente, con la sua modalità di lavoro, ci ha reso sempre attenti e partecipi, senza annoiarci con le solite slide”.
“L’impiego anche del corpo in aula ha rappresentato un elemento essenziale del corso”.
“Importante l’esperienza formativa, con un docente preparato e disponibile ad approfondire gli argomenti”.
“Il corso è stato utile perché ha posto l’accento su aspetti e dinamiche importanti delle relazioni tra persone e gruppi”.
“Gli argomenti affrontati nel corso, accompagnati dalla professionalità e semplicità di esposizione del docente, mi hanno fatto capire l’importanza delle connessioni tra i cervelli in ogni gruppo di lavoro”.

Valeria Favata, direttore Amministrativo, Azienda Usl Toscana Centro


Facilitazione in un Istituto Bibliotecario

La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, nell’ambito delle misure da adottare al fine di migliorare il benessere del personale, attraverso la costruzione di ambienti e relazioni efficaci, ha organizzato un corso dal titolo “Lavoro e benessere organizzativo” indirizzato agli operatori di prima e seconda area impiegati nei servizi al pubblico. Il corso è stato affidato al professor Pino De Sario.
L’intento principale è stato quello di avviare, per la prima volta in un Istituto bibliotecario, un percorso di ascolto e facilitazione del disagio interno, al fine di passare da aspetti critici-dissonanti ad aspetti collaborativi e di sviluppare strumenti di “gruppo” e di “partecipazione”. Il percorso formativo complessivo di circa 6 mesi, ha visto l’organizzazione di momenti formativi, colloqui individuali, mediazioni di conflitti, riunioni organizzative, briefing con la direzione.
L’intervento è stato accolto molto positivamente dal personale sia perché, attraverso il lavoro di mediazione svolto, si è sentito più partecipe all’attività di gestione dell’Amministrazione, sia perché, attraverso la formazione sono stati forniti strumenti per la gestione della negatività utili nell’espletamento del servizio al pubblico. I vantaggi ottenuti sono stati molteplici: un clima lavorativo più sereno, una maggiore sicurezza di sé nell’affrontare situazioni lavorative critiche, una maggiore attenzione da parte della Direzione, l’impegno ad organizzare riunioni periodiche secondo i modelli offerti dai facilitatori.

Silvana De Capua, vice-direttrice Biblioteca Nazionale Centrale Roma


Facilitazione in un’associazione

Siamo un gruppo di attori, attrici, tecnici e progettisti che lavorano nell’ambito del teatro e comunità. Al termine di un periodo d’intense attività, accentuato anche dalle crisi del periodo storico che stiamo vivendo, ci siamo trovati, come dice Pino, delle scorie da smaltire.

Una comunicazione all’interno del gruppo spesso difficile, poco fluida e contornata da caratteri e reazioni diverse che non sempre riescono a relazionare tra loro. Un supporto esterno era fondamentale per fare da specchio ad una situazione che vissuta dall’interno appariva assai più confusa e complessa. Abbiamo così richiesto due incontri di facilitazione, pensavamo che una persona terza ci potesse aiutare. E così è stato.

Siamo grati a Pino che è entrato nel nostro spazio e ha dato voce ad alcune cose che per noi erano poco chiare, ci ha supportato e questo ci ha donato degli strumenti nell’approccio a situazioni di tensione. Siamo grati di esserci donati del tempo per questo e di aver avuto Pino come compagno di viaggio.

Marina Capezzone, direttivo Ass. Tra i Binari


COINVOLGERE E ASCOLTARE I COLLABORATORI

“Ho conosciuto il dr. Pino De Sario tredici anni fa, quando ospitammo al nostro Comando di Polizia Locale di San Lazzaro (Bo), un corso sulla comunicazione interna, ne seguì poi uno sul benessere nel lavoro, rivolto a Ufficiali e Agenti perché potessero acquisire modi efficaci di lavoro interno, anche in seguito alle tante pressioni e alle tante critiche provenienti da cittadini e contesti. La maggioranza espresse un parere favorevole sulla metodologia innovativa del corso.”

“Nell’occasione di queste esperienze formative con De Sario, mi sono fatta una convinzione, che la competenza non sia solo aggiornamenti tecnici e giuridici, ma anche apprendimento di modi di gestire e curare le emozioni, come ad esempio, le negatività così tanto diffuse nella nostra epoca, che fanno parte della nostra storia umana, passata e presente. Dalla cura di comportamenti, emozioni, negatività, in ogni team di lavoro possiamo trarre spunti di importante cambiamento. C’è bisogno di coinvolgere e ascoltare i collaboratori, io svolgevo il ruolo di Comandante, fare riunioni centrate sulle persone, dette di ascolto; essere direttivi, ma anche impostare buone relazioni, confidarsi, rigenerarsi e sentirsi vivi nel gruppo.”

Nicoletta Puglioli, già Comandante di Polizia Locale


Facilitatore aziendale

Abbiamo avuto la possibilità di partecipare a due interventi formativi con la docenza di Pino De Sario: “Facilitatore aziendale” e “Facilitazione delle riunioni”.

Entrambi i percorsi sono stati eccezionalmente ricchi di spunti e strumenti pratici.
Pino ha saputo bilanciare tutto ciò che deve far parte di un corso di formazione aziendale efficace: approfondimenti teorici, esemplificazioni pratiche e tanto spazio alle nostre domande e richieste (oltre a un po’ di sano divertimento).

Grazie a questi due percorsi, abbiamo potuto apprendere molti concetti e strumenti fondamentali per “facilitare” la nostra vita lavorativa.

È stato interessante notare, fin dal giorno successivo al corso, come i modelli descritti durante la formazione potessero essere calati nel contesto lavorativo e utilizzati per far fronte alle criticità quotidiane.

Linda Bonfanti, Training Manager, Sofidel spa


Facilitare l’Educazione alla salute

“Siamo un gruppo multidisciplinare coordinato dal servizio di Promozione della salute di una azienda socio-sanitaria impegnato nel riavvio della operatività sul campo dopo la fase di impegno nella risposta alla pandemia.

Abbiamo seguito un workshop di due giorni sulla Facilitazione esperta condotta da Pino De Sario. Il workshop aveva l’obiettivo di creare gruppo tra gli operatori sanitari del nostro ufficio e creare ponti con le scuole cittadine, erano presenti infatti anche insegnanti e associazioni del terzo settore.

Frutto della facilitazione condotta da Pino, una collega ha scritto: Quando le forze scemano il rapporto con gli altri e il gruppo si assottiglia. È stata un’occasione di movimento e di slancio positivo, energetico. Nello stesso tempo ha creato movimento con lentezza e concentrazione per l’apporto del pensiero riflessivo. Noi siamo esseri mobili e fisici, siamo corpo e cervelli, siamo cognitivamente mobili, abbiamo
portato a spasso i nostri cervelli e in gruppo funziona, nelle altre persone riconosciamo dei pezzettini di noi.

Ringrazio Pino De Sario per la presenza semplice, gioiosa e rispondente alle nostre esigenze. Ci siamo sintonizzati nella co-costruzione di un ottimo momento formativo, ricco di strumenti facilmente applicabili a vari livelli sia in ambito professionale che personale.”

Tiziana Menegon – Responsabile UOS Promozione della Salute Dipartimento di Prevenzione Azienda ULSS 2 Marca trevigiana della Regione del Veneto