Siamo in grado di agire all’interno di un ufficio o di un team, per migliorare i rapporti di lavoro, la comunicazione interna, la motivazione. L’intervento di facilitazione è condotto presso la sede dell’ente.

I passaggi che solitamente ci guidano sono: a) ascolto e indagine sui fattori problematici; b) confronto e scambio, mediazione, negoziazione; c) linee guida essenziali per un gruppo efficace.

Siamo in grado di aiutare perché approfondiamo da molti anni i fenomeni di divisione e negatività, fenomeni sempre più diffusi, che affrontiamo da una prospettiva socio-manageriale. Nel vivo del problema interveniamo con “ruolo terzo” sbloccando le routine, generando nuovo apprendimento organizzativo.

La “facilitazione” è un intervento strategico, perché da soli gli attori non ce la fanno, per via di reazioni automatiche e schemi fissi.

Prodotto


  • Facilitazione sul campo

Composta da set diversi, distinti e complementari, tra cui: ascolto dialogico; facilitazione al tavolo; mediazione tra le parti; supporto personale; formazione-pillole. 

La Facilitazione sul campo è anche a “chiamata singola”.

L’intervento è in presenza o blended online.

> Siamo esperti facilitatori, sappiamo creare rapidamente climi favorevoli per l’apprendimento, per il lavoro di gruppo

> Siamo in grado di stimolare interazioni piene di energia, nella riflessione collettiva, per la costruzione di convergenze produttive e costruttive