Operiamo una forma di supervisione che vuole mantenere connessione tra i fattori lavorativi-tecnici e i fattori emotivi-interpersonali. Nei gruppi di colleghi, coordinatori, operatori.

Intervento in presenza sulle dinamiche di gruppo, gli aspetti di declino o burnout, le percezioni, i sentimenti. La condivisione di episodi e vissuti rappresentano l’elemento strategico che ricostituisce l’ingaggio sociale nel gruppo, produttivo, protettivo, costruttivo.

La Supervisione biosistemica

Questo approccio integra parola e movimento regolando le emozioni dei protagonisti tramite la mobilizzazione di corpo-mente-relazioni. Il racconto del caso, l’uso del corpo, la condivisione nel gruppo sono alcuni dei momenti centrali della supervisione.

La base metodologica è la Biosistemica, approccio clinico e sociale elaborato dal prof. Jerome Liss, psichiatra e psicoterapeuta. Alla cultura psicologica qui si aggiungono elementi di neurobiologia interpersonale, con un collaudato insieme di strumenti che attivano energie integrate, che superano le soglie di caos e rigidità, per la ricerca di un sé calibrato, individuale e di gruppo.

Prodotti


  • Supervisione (singola giornata)
  • Supervisione (periodica con cadenza mensile)
  • Follow up (anche online) 

Intervento di gruppo o anche individuale, presso consulenti, avvocati, professionisti, venditori, coach, formatori, counselor, insegnanti, project manager, direttori risorse umane.


  • De Sario P., Fiumara R., 2015, Biosistemica: la scienza che unisce, Angeli, Milano.