Il Master Facilitatori (Master-Face) è costruito su 3 livelli progressivi, che compongono il percorso completo. A ogni livello segue un intervallo di tempo di alcuni mesi. Ogni livello è esauriente e porta a conclusione lo specifico grado di studio. Si può frequentare anche solo il 1° liv.
Aula: 160 ore. Tirocinio: 40 ore. Totale: 200 ore.
Aula in presenza, nei week-end, sabato intero e domenica mattina. Ogni partecipante riceve dispensa e schede di allenamento dei metodi.
1° Livello – METODI PER FACILITARE – 50 ore
Introduzione agli strumenti della “facilitazione esperta” nei suoi 4 vertici di competenze
OBIETTIVI
– Acquisizione metodologica della facilitazione, il Face-model
– Apprendimento-allenamento delle “4F” e tecniche a corredo
– Prove di dualità, pensiero ecologico e complesso
– Primi lavori su di sé, la biologia personale, le forme vitali del facilitatore
2° Livello – STRUMENTI PER FACILITARE – 50 ore
Fare proprie mappe e tecniche per facilitare i gruppi e loro applicazioni
OBIETTIVI
– Rinforzare i “metodi per facilitare” (1° liv.)
– Comprendere più compiutamente le influenze di cervello, persona e organizzazioni
– Ampliare le competenze di facilitazione nei gruppi e nei contesti
– Sviluppare il training personale, la crescita di sé, la biologia personale
3° Livello – FARE IL FACILITATORE – 60 ore
Sviluppo delle capacità facilitatrici nei gruppi verso contesti complessi
OBIETTIVI
– Le capacità facilitatrici complesse
– Consolidamento di approcci cooperativi
– Perfezionamento di mappe e tecniche del facilitatore
– Approfondimento del programma “curo il mio negativo”
– Ricerca di un proprio stile personale di facilitazione.
DIPLOMA E ATTESTATI
Consegna di Attestato finale per 1° e 2° liv. Diploma di “facilitatore esperto” a conclusione del 3° liv.
REQUISITI DI ACCESSO
Aperto a tutti il 1° liv.
Per il 2° liv., accesso agli allievi frequentanti il 1° liv. e allievi nuovi che hanno lauree in: psicologia, sociologia, scienze dell’educazione, giurisprudenza, comunicazione, assistente sociale, scienze per la pace; oppure diploma di counseling.
Per il 3° liv., accesso agli allievi frequentanti il 2° liv.