Nel 2007 ho fondato la Scuola Facilitatori con l’obiettivo di promuovere la “facilitazione esperta” e la figura innovativa del “facilitatore” nei contesti organizzativi, nei casi di conflitti e complessità nei gruppi di lavoro, negli enti di sviluppo e apprendimento. La mission della Scuola è sviluppare pratiche collaborative dentro le organizzazioni, diffondere per adulti e cittadini le competenze sociali, costruire unioni per l’ottimizzazione del capitale sociale, economico e ambientale, portare nelle scuole i metodi didattici attivi.

La Scuola Facilitatori, in stretto collegamento con lo Studio De Sario, ha messo a punto un articolato programma didattico finalizzato alla formazione di facilitatori. Da tredici anni capi, dirigenti, membri di gruppo, professionisti e consulenti provenienti da aziende e organizzazioni di tutta Italia, sono via via confluiti nelle sedi della Scuola per apprendere mappe, metodi e strumenti operativi.

La facilitazione e un facilitatore accompagnano i soggetti a passare dai piccoli interessi particolari a interessi di insieme, offrendosi come fattore-ponte per unire. La funzione facilitatrice è competenza strategica che si affianca alle competenze tecniche ed è rivolta a capi, dirigenti, team-leader, Hr, coach, coordinatori, consulenti, operatori del sociale, formatori.

Per il coinvolgimento e l’attivazione delle persone nelle organizzazioni e nel sociale.