I nostri allievi cosa imparano a fare? Nello specifico nei singoli Livelli e più compiutamente a conclusione del Master completo, il partecipante acquista le seguenti capacità.
1. AREA DELL’AZIONE
|
2. AREA DELLA COMUNICAZIONE
|
3. Area delle emozioni e dell’aiuto
|
4. Area dell’impegno e della positività
|
PERCORSO ESPERIENZIALE E PROFESSIONALIZZANTE
Il Master-Face si caratterizza come percorso formativo esperienziale, di lavoro sulla persona e al contempo come un laboratorio pratico di strumenti e tecniche efficaci volte alle professioni. Quindi, esso è composto da una parte esperienziale e da una professionalizzante.
Nell’approccio adottato dalla Scuola gli allievi vengono sollecitati a connettere i tre diversi piani di ogni fenomeno: il corpo, le emozioni e la ragione: affinando il pensiero, allargando i sentimenti e dando agli scambi connessione e concretezza. Nel Master l’allievo può curare propri lati deboli e vulnerabili, per generare un profilo personale e professionale più integrato, composto dalla conoscenza dei lati difficili e dall’attivazione delle proprie abilità e risorse migliori.
Questo lavoro di riformulazione lo abbiamo denominato la “prima tecnologia siamo noi”, per un vero e proprio “assemblaggio”: un coro di intelligenze personali, relazionali, produttive.
I partecipanti al Master apprendono come governare i gruppi e a modularne i poli spesso dicotomici tra logica ed emozione, produzione e partecipazione, tra negativo e positivo. Al pari dell’assemblaggio delle intelligenze e dei talenti personologiche, l’altra parte fondante del percorso formativo è data dalla grande articolazione pratica, tecnica, riferita a strumenti da apprendere per la facilitazione nei suoi quattro vertici essenziali: F1-Coordinare, F2- Coinvolgere, F3-Aiutare, F4-Attivare.
METODOLOGIA
Il Master è di tipo esperienziale, incoraggia scambi, attivazioni, riflessioni. Nelle unità didattiche si alternano apprendimento teorico e anche pratico. Si cura sia il piano professionale che quello personale. La didattica è multimodale, ovvero alterna unità: a) in forma di lezione, b) esercitazione e allenamento, c) casi concreti, d) ascolto emotivo, e) espressione corporea con impiego di musica, f) umorismo e defaticamento.
Per un continuum di generi e funzioni che compongono un corpo didattico attivo, coinvolgente, pratico e divertente.
DIREZIONE SCIENTIFICA
Dr. Pino De Sario,
DOCENTI
Pino De Sario, psicologo
Leonardo Frontani, economista
Paolo Martinez, sociologo
Rodolfo Lewanski, docente Scienze Politiche, Università di Bologna
SEDE
Il Master-Face per intero ha sede a Bologna. Singoli livelli si tengono anche in altre città, tra cui Torino e Roma.